Passa al contenuto
Pagina iniziale
  • Home
  • La Compagnia
  • Spettacoli
    • Teatro Adulti
      • Saluti dalla Terra
      • Rincorrendo Orlando
      • A Ritrovar le Storie
      • Cuori di terra. Memoria per i sette fratelli Cervi.
      • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
      • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
      • Fior Di Passione. Erbari e foreste poetiche
      • Fatti di numeri
      • Fuochi. Ragazze ribelli, coraggiose e libere
      • Questo è il mio nome
      • Pane e Rose
      • Giovanni Falcone: un Uomo
      • Nilde: una donna della Repubblica
      • R60 Ballata operaia
      • Il vangelo visto da un cieco
      • Fole da Osteria
      • Argonauti – MigrArti MiBACT
        • Racconti migranti. Argonauti: Tappe di un viaggio.
        • ARGONAUTI alla ricerca del vello d’oro della dignità – Nuova produzione
        • Argonauti Vince Premio per la Pace Giuseppe Dossetti 2017
    • Teatro Ragazzi
      • dai 3 anni
        • FilaFiaba
        • FIABE A COLORI – storie di pace e libertà
        • Pollicino
        • I musicanti di Brema
      • dai 5 anni
        • A Ritrovar le Storie
        • Rodarissimo
        • C’era una volta un re… No! C’era una volta una principessa
        • L’Acciarino magico
        • Miti di Meraviglia
        • Magie d’acqua
        • Strambe Storie. Narratori coraggiosi
        • Il canto della terra
        • Le mirabolanti avventure di Gulliver
      • dagli 8 anni
        • Il viaggio di Odisseo
      • scuole medie e superiori
        • Fuochi. Ragazze ribelli, coraggiose e libere
        • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
        • Piazza della Costituzione 139
        • Cuori di terra. Memoria per i sette fratelli Cervi.
        • Pane e Rose
        • Giovanni Falcone: un Uomo
      • dai 16 anni
        • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
        • Miti Infiniti
  • Progetti Speciali
    • ARSAN Arte Resistente Sostenibile Aperta Necessaria
    • SHOW Save Humanity Open Wor(l)d
    • Notte dei racconti
    • Argonauti – MigrArti MiBACT
    • I lettini delle storie – reggionarra
    • L’Alveare delle Storie
    • Cinebus
    • Gheto Stories
    • Bando Giovani Narratori – Reggionarra
    • Trekking di Fiabe
    • Parola di nonno, orecchio di bambino: il gioco dell’oca in caselle di vita
    • La casa delle storie
  • Formazione
  • Videoart
  • Il teatro dei libri
    • Felice chi legge
    • Il libro selvaggio
    • Ribelli coraggiose e libere
    • Pagine di memoria
    • Conta che ti conto
    • La bottega aggiusta cuori
    • IncantaStorie
    • Cavalieri sbalorditi e audaci principesse
    • A Sbagliar le Storie
  • Narrazioni e Biblioeventi
    • Rodari in valigia
    • I Numeri Felici
    • La Notte – di Elie Wiesel
    • Batticuori in valigia
    • La Regina delle nevi
    • Fiabe sotto l’albero
    • Storie tra i rami
  • Contatti
  • TRASPARENZA
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Home
  • La Compagnia
  • Spettacoli
    • Teatro Adulti
      • Saluti dalla Terra
      • Rincorrendo Orlando
      • A Ritrovar le Storie
      • Cuori di terra. Memoria per i sette fratelli Cervi.
      • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
      • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
      • Fior Di Passione. Erbari e foreste poetiche
      • Fatti di numeri
      • Fuochi. Ragazze ribelli, coraggiose e libere
      • Questo è il mio nome
      • Pane e Rose
      • Giovanni Falcone: un Uomo
      • Nilde: una donna della Repubblica
      • R60 Ballata operaia
      • Il vangelo visto da un cieco
      • Fole da Osteria
      • Argonauti – MigrArti MiBACT
        • Racconti migranti. Argonauti: Tappe di un viaggio.
        • ARGONAUTI alla ricerca del vello d’oro della dignità – Nuova produzione
        • Argonauti Vince Premio per la Pace Giuseppe Dossetti 2017
    • Teatro Ragazzi
      • dai 3 anni
        • FilaFiaba
        • FIABE A COLORI – storie di pace e libertà
        • Pollicino
        • I musicanti di Brema
      • dai 5 anni
        • A Ritrovar le Storie
        • Rodarissimo
        • C’era una volta un re… No! C’era una volta una principessa
        • L’Acciarino magico
        • Miti di Meraviglia
        • Magie d’acqua
        • Strambe Storie. Narratori coraggiosi
        • Il canto della terra
        • Le mirabolanti avventure di Gulliver
      • dagli 8 anni
        • Il viaggio di Odisseo
      • scuole medie e superiori
        • Fuochi. Ragazze ribelli, coraggiose e libere
        • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
        • Piazza della Costituzione 139
        • Cuori di terra. Memoria per i sette fratelli Cervi.
        • Pane e Rose
        • Giovanni Falcone: un Uomo
      • dai 16 anni
        • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
        • Miti Infiniti
  • Progetti Speciali
    • ARSAN Arte Resistente Sostenibile Aperta Necessaria
    • SHOW Save Humanity Open Wor(l)d
    • Notte dei racconti
    • Argonauti – MigrArti MiBACT
    • I lettini delle storie – reggionarra
    • L’Alveare delle Storie
    • Cinebus
    • Gheto Stories
    • Bando Giovani Narratori – Reggionarra
    • Trekking di Fiabe
    • Parola di nonno, orecchio di bambino: il gioco dell’oca in caselle di vita
    • La casa delle storie
  • Formazione
  • Videoart
  • Il teatro dei libri
    • Felice chi legge
    • Il libro selvaggio
    • Ribelli coraggiose e libere
    • Pagine di memoria
    • Conta che ti conto
    • La bottega aggiusta cuori
    • IncantaStorie
    • Cavalieri sbalorditi e audaci principesse
    • A Sbagliar le Storie
  • Narrazioni e Biblioeventi
    • Rodari in valigia
    • I Numeri Felici
    • La Notte – di Elie Wiesel
    • Batticuori in valigia
    • La Regina delle nevi
    • Fiabe sotto l’albero
    • Storie tra i rami
  • Contatti
  • TRASPARENZA

musicanti-di-brema-1

Mercoledì 21 aprile alle ore 21.00 dialogo con la giornalista e autrice  sulla pagine Facebook Casa delle Storie (https://www.facebook.com/casadellestorie.orsa)  e sul canale Youtube del Teatro dell’Orsa Giornalista e autrice di docufiction per Rai Tre e Sky e autrice del libro 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione (Il Saggiatore). Lisa Iotti, giornalista, autrice televisiva e scrittrice. Nata a […]

Radici di futuro: dialogo con la giornalista e autrice Lisa Iotti

Domenica 11 aprile 2021 | Ore 18.00 rassegna Raccontare storie narrare di storia Spettacolo in streaming su https://www.youtube.com/c/BibliotecheComunediCarpi con Bernardino Bonzani e Monica Morini In un’aia di una corte contadina, sotto una barchessa o in una stalla, si potrebbe raccontare questa storia: il sacrificio di una famiglia reggiana unita come […]

Streaming Cuori di terra. Memoria per i sette fratelli cervi.

Mercoledì 7 aprile alle ore 21.00 dialogo con l’attrice ricercatrice e autrice Giuliana Musso sulla pagine Facebook Casa delle Storie (https://www.facebook.com/casadellestorie.orsa)  e sul canale Youtube del Teatro dell’Orsa Premio della Critica 2005, Premio Cassino Off 2017 e Premio Hystrio 2017 per la drammaturgia, è tra le maggiori esponenti di un teatro che […]

Radici di futuro: dialogo con l’attrice, ricercatrice e autrice Giuliana Musso

5x1000 al Teatro dell'Orsa per utopia e meraviglia

5×1000 al Teatro dell’Orsa

Mercoledì 30 marzo alle ore 21, un dialogo con la sceneggiatrice Tania Pedroni sulla pagine Facebook Casa delle Storie (https://www.facebook.com/casadellestorie.orsa) e sul canale Youtube Teatro dell’Orsa (https://www.youtube.com/channel/UCHVdP6vIhiRgF8k4V0C_ZRQ). Tania Pedroni si è laureata in lettere moderne all’Università di Bologna e formata ad Ipotesi Cinema, la scuola di cinema fondata da Ermanno Olmi. Dal 2005 scrive per il cinema. Tra i […]

Radici di futuro: dialogo con la sceneggiatrice Tania Pedroni

Marco Baliani, attore, autore e regista. Con lo spettacolo Kohlhaas del 1989, attraverso un originale percorso di ricerca, dà vita al teatro di narrazione che segna la scena teatrale italiana. Figura eclettica e complessa del teatro italiano contemporaneo, ha sperimentato drammaturgie corali creando spettacoli-evento per molti attori, come Come gocce […]

Radici di futuro: dialogo con l’attore, autore e regista Marco Baliani

Mercoledì 17 marzo | ore 21.00

Radici di futuro: dialogo con il regista e drammaturgo Marco Martinelli

Mercoledì 10 marzo | Ore 21.00

Radici di futuro: dialogo con la scrittrice e poetessa Giusi Quarenghi

Mercoledì 24 febbraio | ore 21.00

Radici di futuro: viaggio nella cultura popolare reggiana con l’autore e ricercatore Luciano Pantaleoni

Domenica 21 Febbraio | ore 17.00 Biblioteca di Quattro Castella (RE)

La voce dei libri – Biblioteca di Quattro Castella

La Notte dei racconti 2021 | Venerdì 26 febbraio ore 21.00

Notte dei racconti 2021: con gli occhi delle storie

Puoi rivedere le dirette della rassegna Radici di Futuro dal nostro Canale YouTube

Arsan, rivedi le dirette con Vincenzo Picone, Antonella Talamonti e Gabriele Vacis!

casa delle storie ok

 

Navigazione articoli

    • 1
    • 2
    • …
    • 16
  • Articoli meno recenti Articoli meno recenti

TeatrO dell’Orsa

Via Freddi, 71 – 42123 Reggio Emilia

Tel/fax 0522 374110
335 5413580

www.teatrodellorsa.com

[email protected]

CONTATTI

© 2021 Teatro Dell'Orsa – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr