• Home
  • La Compagnia
  • Spettacoli
    • Teatro Adulti
      • Argonauti
      • Fatti di numeri
      • Fuochi
      • Questo è il mio nome
      • Pane e Rose
      • A Ritrovar le Storie
      • Giovanni Falcone: un Uomo
      • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
      • Cuori di terra
      • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
      • Nilde: una donna della Repubblica
      • Miti Infiniti
      • R60 Ballata operaia
      • Il vangelo visto da un cieco
      • Fole da Osteria
      • A lume di Racconto
    • Teatro Ragazzi
      • dai 3 anni
        • FIABE A COLORI – storie di pace e libertà
        • Pollicino
        • I musicanti di Brema
      • dai 5 anni
        • A Ritrovar le Storie
        • Miti di Meraviglia
        • La fonte incantata
        • C’era una volta un re… No! C’era una volta una principessa
        • Strambe Storie da Saki a Dahl
        • Prezzemolina sulla Torre
        • Il canto della terra
        • L’Acciarino magico
        • Rodarissimo
        • I viaggi di Gulliver
      • dagli 8 anni
        • Storia di Ba
        • Il viaggio di Odisseo
      • scuole medie e superiori
        • Fuochi
        • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
        • Piazza della Costituzione 139
        • Cuori di terra
        • Pane e Rose
        • Giovanni Falcone: un Uomo
      • dai 16 anni
        • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
  • Progetti Speciali
    • Gheto Stories
    • Racconti di ragazze ribelli coraggiose libere
    • Felice chi Legge! Il Teatro dei Libri
    • Prezzemolina sulla Torre
    • La casa delle storie
    • Trekking di Fiabe
    • Reggionarra
    • Cinebus
      • Prenotazioni Argobus
    • L’Alveare delle Storie
    • Lettini I racconti della Buonanotte
    • Nel mare di Odisseo
    • Parola di nonno, orecchio di bambino: il gioco dell’oca in caselle di vita
    • Conta che ti conto
    • I teatri di Paglia
    • Le Donne i cavalier l’arme gli amori
  • Formazione
  • BiblioEventi
  • Contatti
  • TRASPARENZA
  • Foto
  • ☼
  • Video
  • ☼
  • Calendario
Teatro Dell'Orsa
Menu
  • Home
  • La Compagnia
  • Spettacoli
    • Teatro Adulti
      • Argonauti
      • Fatti di numeri
      • Fuochi
      • Questo è il mio nome
      • Pane e Rose
      • A Ritrovar le Storie
      • Giovanni Falcone: un Uomo
      • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
      • Cuori di terra
      • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
      • Nilde: una donna della Repubblica
      • Miti Infiniti
      • R60 Ballata operaia
      • Il vangelo visto da un cieco
      • Fole da Osteria
      • A lume di Racconto
    • Teatro Ragazzi
      • dai 3 anni
        • FIABE A COLORI – storie di pace e libertà
        • Pollicino
        • I musicanti di Brema
      • dai 5 anni
        • A Ritrovar le Storie
        • Miti di Meraviglia
        • La fonte incantata
        • C’era una volta un re… No! C’era una volta una principessa
        • Strambe Storie da Saki a Dahl
        • Prezzemolina sulla Torre
        • Il canto della terra
        • L’Acciarino magico
        • Rodarissimo
        • I viaggi di Gulliver
      • dagli 8 anni
        • Storia di Ba
        • Il viaggio di Odisseo
      • scuole medie e superiori
        • Fuochi
        • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
        • Piazza della Costituzione 139
        • Cuori di terra
        • Pane e Rose
        • Giovanni Falcone: un Uomo
      • dai 16 anni
        • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
  • Progetti Speciali
    • Gheto Stories
    • Racconti di ragazze ribelli coraggiose libere
    • Felice chi Legge! Il Teatro dei Libri
    • Prezzemolina sulla Torre
    • La casa delle storie
    • Trekking di Fiabe
    • Reggionarra
    • Cinebus
      • Prenotazioni Argobus
    • L’Alveare delle Storie
    • Lettini I racconti della Buonanotte
    • Nel mare di Odisseo
    • Parola di nonno, orecchio di bambino: il gioco dell’oca in caselle di vita
    • Conta che ti conto
    • I teatri di Paglia
    • Le Donne i cavalier l’arme gli amori
  • Formazione
  • BiblioEventi
  • Contatti
  • TRASPARENZA
Home › 2016 › Progetti Speciali › Cinebus

Cinebus

claudia catellani

Cine slide

  cb-3 cb-1 cb-4 cb-2

spettacolo itinerante sopra un autobus

attraverso le vie dei cinema perduti

produzione Reggio Film Festival – Teatro dell’Orsa

di Monica Morini e Bernardino Bonzani

in collaborazione con Alessandro Di Nuzzo, Paolo Ferraroni, Annamaria Gozzi

organizzazione musicale Gaetano Nenna e Stefano Tincani

 

banda del Cinebus

 

Gaetano Nenna, Martina Di Falco: clarinetti

Matteo Sassi: tromba Stefano Tincani (sabato), Samuele Galimberti (domenica): trombone

Davide Bestetti: trombone basso

 

oggetti di scena Franco Tanzi

ricerca Paolo Ferraroni

con gli attori del Teatro dell’Orsa Monica Morini, Bernardino Bonzani, Francesca Coriani, Fabio Davoli, Lucia Donadio, Ezekiel Ebhodaghe, Andrea Ferretti, Paolo Garimberti, Luca Torcivia, Annalisa Valli

Un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso la più potente macchina dei sogni.

Un autobus strampalato percorre un itinerario insolito in città,  fa tappa davanti alle sale cinematografiche perdute, chiuse, invisibili e consegnate a un’epopea del secolo passato.  Ogni fermata è l’occasione per ricordi e incontri inaspettati, a volte inspiegabili.

Quando abbiamo visto un film che ci ha cambiato la vita? Quando abbiamo tremato per la paura al cinema? Quando abbiamo condiviso un film con la persona amata? Il cinema non ci giudica, ci lascia liberi di attraversarlo, un territorio sconfinato di invenzione. In questa terra si trovano reperti indimenticabili di memoria collettiva che si annodano alla nostra vita.

Una costellazione improbabile di mirabolanti personaggi usciti dalle pellicole dei film dei più grandi registi, da Fellini a Kubrick, da Chaplin a Leone, da Bertolucci a Spielberg, prendono vita fuori e dentro all’autobus, spalla a spalla con gli spettatori. Un rito a quattro ruote ironico e struggente. Una festa.

“Un film deve essere, in qualche modo, come la vita:

deve contenere imprevisti, eventi inaspettati, errori”.

Federico Fellini

 

 

RE+citta'personeCOL con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia

 

 

 

 

gazzetta-di-reggio-27-ottobre-2016cinebus-articolo

(http://www.eliconie.info/?x=entry%3Aentry161031-210454)

cinebus

12 e 13 novembre

Reggio Film Festival: il CineBus del Teatro dell’Orsa attraversa le vie dei cinema perduti di Reggio Emilia. L’inedita proposta teatral-cinematografica di Monica Morini e Bernardino Bonzani andrà in scena su un autobus in viaggio nel centro storico della città.

«Un autobus percorre un itinerario insolito in città, fa tappa davanti alle sale cinematografiche perdute, chiuse, invisibili e consegnate a un’epopea del secolo passato. Ogni fermata è l’occasione per ricordi e incontri inaspettati, a volte inspiegabili»: Bernardino Bonzani del Teatro dell’Orsa introduce CineBus, inusuale progetto performativo a metà strada fra teatro e cinema che rappresenta la grande novità della quindicesima edizione del Reggio Film Festival, manifestazione di respiro internazionale diretta con pervicace passione da Alessandro Scillitani. L’edizione 2016 del Festival, in programma a Reggio Emilia dal 3 al 14 novembre, ha come tema principale il viaggio: tra i molti ospiti prestigiosi vale segnalare almeno Paolo Rumiz, che insieme allo stesso Scillitani proporrà lo spettacolo La voce della strada e Giuseppe Cederna, che presenterà Di passi e di respiri, toccante performance dedicata ai migranti.

«Quando abbiamo visto un film che ci ha cambiato la vita? Quando abbiamo tremato per la paura al cinema? Quando abbiamo condiviso un film con la persona amata? Il cinema non ci giudica, ci lascia liberi di attraversarlo, un territorio sconfinato di invenzione. In questa terra si trovano reperti indimenticabili di memoria collettiva che si annodano alla nostra vita» suggerisce Monica Morini del Teatro dell’Orsa a proposito dell’inedita esperienza a cui sarà possibile partecipare sabato 12 e domenica 13 novembre (tre rappresentazioni al giorno, alle ore 19, 21 e 22.30). «Il Reggio Film Festival attrae centinaia di spettatori, i cortometraggi sono selezionati fra proposte che vengono da tutto il mondo. In questa girandola di sguardi corre il nostro CineBus. Un viaggio dentro al cuore della città capace di accendere memorie, un pellegrinaggio che ha stazioni di fermata impreviste, accanto alle vecchie sale cinematografiche oggi purtroppo chiuse. Un rito vitale che abbraccia la bellezza del cinema».

monica-morini-e-bernardino-bonzani

Concludono Monica Morini e Bernardino Bonzani: «Una costellazione improbabile di mirabolanti personaggi usciti dalle pellicole dei film dei più grandi registi, da Fellini a Kubrick, da Chaplin a Leone, da Bertolucci a Spielberg, prendono vita fuori e dentro all’autobus, spalla a spalla con il pubblico. CineBus sarà un rito a quattro ruote ironico e struggente. Una festa».

CineBus è una produzione di Reggio Film Festival e del Teatro dell’Orsa realizzata con la collaborazione alla drammaturgia di Annamaria Gozzi e Alessandro Di Nuzzo, le musiche dal vivo di Gaetano Nenna, la ricerca di Paolo Ferraroni e il lavoro scenico degli attori del Teatro dell’Orsa: «Collaborare con lo staff appassionato del Reggio Film Festival è un privilegio. Molti sono i volontari che portano competenza, slancio e costruiscono una zattera di utopia che inonda la città con appuntamenti imperdibili».

Info sulla Compagnia: http://www.teatrodellorsa.com/.
Info sul Festival: http://www.reggiofilmfestival.com/.

foto-marco-montanari

 

(http://www.cinemaitaliano.info/news/38549/reggio-film-festival-cinebus-attraverso-cinema.html)
REGGIO FILM FESTIVAL - Cinebus, attraverso cinema e teatro

Un festival che ha creato una via di collegamento tra l’arte performativa e la “settima arte” del cinema tramite la collaborazione con il Teatro dell’Orsa. Al centro dell’iniziativa la questione della chiusura delle sale di proiezione tradizionali in centro città: a dar voce a tutto questo il viaggio del CineBus, che il 13 e 14 novembre farà tappa presso i cinema ormai in disuso. Il direttore del Festival, Alessandro Scillitani, e gli organizzatori del CineBus, Monica Morini e Bernardino Bonzani.

Sembra che il percorso del CineBus darà un tocco di originalità al Festival rendendolo itinerante per il territorio cittadino, com’è nata l’idea del viaggio?

“L’idea si è delineata sulla proposta che ci è arrivata dall’organizzazione di Reggio Film Festival, Alessandro Scillitani, Marco Montanari, Paolo Ferraroni e Luca Pignatti. Fa parte anche della nostra poetica artistica realizzare spettacoli e costruire drammaturgie fuori dai teatri, calate nei luoghi e negli scenari più congeniali a trasmettere il senso delle storie. Il teatro come il cinema abita la vita, la tradisce per renderla vera. Il Cinebus è quindi un doppio viaggio nel tempo e nello spazio. Gli spettatori sono chiamati a partecipare, a ripercorrere un serbatoio di memorie personali che si intrecciano con la memoria collettiva. Uscire di casa e andare al cinema era anche abitare lo spazio fisico di una città che brulicava un tempo di sale cinematografiche, veri gioielli frequentati da tutta la gente”.

Il progetto di fissare ogni tappa in corrispondenza dei cinema ormai scomparsi è una forma di protesta contro la chiusura delle sale di proiezione?

“Noi ci mettiamo in viaggio per farci buone domande. Ogni volta che vogliamo capire di più occorre lasciare i nostri languidi divani e rendersi disponibili alla ricerca e all’ascolto, di ciò che c’è e ciò che è stato. Per realizzare il Cinebus abbiamo fatto centinaia di domande alle persone. Si è scoperchiata l’immagine di una città viva e appassionata che al cinema si svagava e pensava. Non diciamo nulla di nuovo, oggi si moltiplicano happy hour e centri commerciali. Certo, fermarsi davanti a un cinema chiuso è un atto forte, segna lo spazio, bussa a una porta dell’immaginazione, evoca un tempo che è passato. Ma è anche uno stimolo per orientarsi nel presente. Sottolinea la necessità di avere ancora luoghi come quelli”.

Da questa iniziativa potranno nascere idee di rinnovamento e rinascita per il Cinema a Reggio Emilia?

“Ce lo auguriamo. L’attenzione e la curiosità che ha suscitato il Cinebus manifesta un chiaro desiderio di cinema in città, soprattutto nel centro storico.
Le nuove tecnologie, la nuova economia, ci spinge ad abbassare la testa su piccoli schermi che ci isolano dagli altri. Il Cinema ci fa alzare la testa, insieme ad altri, e ci racconta la vita. Abbiamo ancora bisogno di riti collettivi e il Cinebus lo è. E’ una disobbedienza, una festa, un ponte. Un invito per una nuova rinascita”.

Chiara Di Berardino
FESTA del RACCONTO 2017-Carpi
 Cine 3
2016 Progetti Speciali

 Articolo precedente

Giovanni Falcone: un uomo

Articolo successivo 

FIABE A COLORI – storie di pace e libertà

Related Articles

RR
Racconti di ragazze ribelli coraggiose libere
Gheto Stories
Gheto Stories
Fatti 10
Fatti di numeri
Prezzemonilina 1
Prezzemolina sulla Torre
cera una volta un re
C’era una volta un re… No! C’era una volta una principessa

Rispondi Annulla risposta

casa delle storie ok

News

5X1000orsaMF-1
5×1000 Teatro dell’Orsa
Alveare leggero - Copia
BANDO GIOVANI NARRATORI 2018 – VI° EDIZIONE
a-ritrovar-le-storie-1
A Ritrovar le storie
fuochi locandina
FUOCHI. Racconti di ragazze ribelli coraggiose e libere.
Locandina Notte dei racconti 2018_prampolini
La notte dei racconti
Questo è Castelnuovo
Questo è il mio nome
image (2)
ARGONAUTI alla ricerca del vello d’oro della dignità – Nuova produzione
locandVIVEREinternet
Giornata della Memoria – Vivere Ancora
42795e3b-2913-4331-b114-c2953f952021
C’ERA UNA VOLTA UN RE… NO! C’ERA UNA VOLTA UNA PRINCIPESSA

logo-regione-emilia-romagna1

Logo Provincia Reggio Emilia reggioemilia
TeatrO dell’Orsa | Via Freddi, 71 - 42123 Reggio Emilia | Tel/fax 0522 374110 – 335 5413580 | www.teatrodellorsa.com orsa@teatrodellorsa.com | Created by pulpcreations
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo nella navigazione si acconsente l’utilizzo dei cookie, in conformità con le vigenti leggi.Ok