Passa al contenuto
Pagina iniziale
  • Home
  • La Compagnia
  • Calendario
  • Spettacoli
    • Teatro Adulti
      • Saluti dalla Terra
      • Le ragazze salveranno il mondo
      • FUOCHI ribelli coraggiose libere
      • Giovanni Falcone un uomo
      • Nel castello dei destini incrociati
      • Cuori di terra. Memoria per i sette fratelli Cervi.
      • Nilde: una donna della Repubblica
      • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
      • Fole da Osteria
      • Demetra e Persefone
      • Se una notte d’estate
      • #bassavelocità
      • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
      • Questo è il mio nome
      • Pane e Rose
      • R60 Ballata operaia
      • Il vangelo visto da un cieco
    • Teatro Ragazzi
      • dai 4 anni
        • FIABE A COLORI – storie di pace e libertà
        • Pollicino
        • FilaFiaba
        • Rodari in valigia
        • I musicanti di Brema
        • RODARIbike
      • dai 5 anni
        • A Ritrovar le Storie
        • Il drago dalle sette teste
        • C’era una volta un re… No! C’era una volta una principessa
        • Rodarissimo
        • L’Acciarino magico
        • Miti di Meraviglia
        • Le mirabolanti avventure di Gulliver
        • La fonte incantata
      • dagli 8 anni
        • Il viaggio di Odisseo
      • scuole medie e superiori
        • Saluti dalla Terra
        • FUOCHI ribelli coraggiose libere
        • Giovanni Falcone un uomo
        • Cuori di terra. Memoria per i sette fratelli Cervi.
        • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
        • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
        • Piazza della Costituzione 139
  • Progetti Speciali
    • PoetaTerra Festival
    • 100 voci – per salvare bellezza e restare umani
    • Tè End? cammino poetico sonoro per chi è nel vento
    • Alba di meraviglia
    • Concerto al tramonto – parole tra i rami
    • O signore dal tetto natio -Giorno del ricordo
    • Opere aperte
    • Passeggiata Dadaista
    • Immergersi nel paesaggio
    • La casa delle storie
    • Archivio
      • ARSAN Arte Resistente Sostenibile Aperta Necessaria
      • SHOW Save Humanity Open Wor(l)d
      • Notte dei racconti
      • Argonauti – MigrArti MiBACT
      • I lettini delle storie – reggionarra
      • L’Alveare delle Storie
      • Cinebus
      • Gheto Stories
      • Bando Giovani Narratori – Reggionarra
      • Trekking di Fiabe
      • Parola di nonno, orecchio di bambino: il gioco dell’oca in caselle di vita
  • Formazione
  • Videoart
  • Il teatro dei libri – Progetti scuole
    • Felice chi legge
    • Il libro selvaggio
    • Ribelli coraggiose e libere
    • Pagine di memoria
    • Conta che ti conto
    • Laboratorio di cittadinanza e legalità
    • Ecostorie
    • Le mani pensano
    • Progetto Calvino – Le fiabe sono vere
    • IncantaStorie
    • Cavalieri sbalorditi e audaci principesse
    • A Sbagliar le Storie
    • I libri parlanti
  • Narrazioni e Biblioeventi
    • Una storia oltre i confini del mondo
    • Una zuppa di storie
    • Narrazioni NPL
    • I Racconti di Mamma Oca
    • La Notte – di Elie Wiesel
    • Batticuori in valigia
    • La Regina delle nevi
    • Fiabe sotto l’albero
    • Storie tra i rami
  • Contatti
  • TRASPARENZA
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • Home
  • La Compagnia
  • Calendario
  • Spettacoli
    • Teatro Adulti
      • Saluti dalla Terra
      • Le ragazze salveranno il mondo
      • FUOCHI ribelli coraggiose libere
      • Giovanni Falcone un uomo
      • Nel castello dei destini incrociati
      • Cuori di terra. Memoria per i sette fratelli Cervi.
      • Nilde: una donna della Repubblica
      • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
      • Fole da Osteria
      • Demetra e Persefone
      • Se una notte d’estate
      • #bassavelocità
      • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
      • Questo è il mio nome
      • Pane e Rose
      • R60 Ballata operaia
      • Il vangelo visto da un cieco
    • Teatro Ragazzi
      • dai 4 anni
        • FIABE A COLORI – storie di pace e libertà
        • Pollicino
        • FilaFiaba
        • Rodari in valigia
        • I musicanti di Brema
        • RODARIbike
      • dai 5 anni
        • A Ritrovar le Storie
        • Il drago dalle sette teste
        • C’era una volta un re… No! C’era una volta una principessa
        • Rodarissimo
        • L’Acciarino magico
        • Miti di Meraviglia
        • Le mirabolanti avventure di Gulliver
        • La fonte incantata
      • dagli 8 anni
        • Il viaggio di Odisseo
      • scuole medie e superiori
        • Saluti dalla Terra
        • FUOCHI ribelli coraggiose libere
        • Giovanni Falcone un uomo
        • Cuori di terra. Memoria per i sette fratelli Cervi.
        • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
        • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
        • Piazza della Costituzione 139
  • Progetti Speciali
    • PoetaTerra Festival
    • 100 voci – per salvare bellezza e restare umani
    • Tè End? cammino poetico sonoro per chi è nel vento
    • Alba di meraviglia
    • Concerto al tramonto – parole tra i rami
    • O signore dal tetto natio -Giorno del ricordo
    • Opere aperte
    • Passeggiata Dadaista
    • Immergersi nel paesaggio
    • La casa delle storie
    • Archivio
      • ARSAN Arte Resistente Sostenibile Aperta Necessaria
      • SHOW Save Humanity Open Wor(l)d
      • Notte dei racconti
      • Argonauti – MigrArti MiBACT
      • I lettini delle storie – reggionarra
      • L’Alveare delle Storie
      • Cinebus
      • Gheto Stories
      • Bando Giovani Narratori – Reggionarra
      • Trekking di Fiabe
      • Parola di nonno, orecchio di bambino: il gioco dell’oca in caselle di vita
  • Formazione
  • Videoart
  • Il teatro dei libri – Progetti scuole
    • Felice chi legge
    • Il libro selvaggio
    • Ribelli coraggiose e libere
    • Pagine di memoria
    • Conta che ti conto
    • Laboratorio di cittadinanza e legalità
    • Ecostorie
    • Le mani pensano
    • Progetto Calvino – Le fiabe sono vere
    • IncantaStorie
    • Cavalieri sbalorditi e audaci principesse
    • A Sbagliar le Storie
    • I libri parlanti
  • Narrazioni e Biblioeventi
    • Una storia oltre i confini del mondo
    • Una zuppa di storie
    • Narrazioni NPL
    • I Racconti di Mamma Oca
    • La Notte – di Elie Wiesel
    • Batticuori in valigia
    • La Regina delle nevi
    • Fiabe sotto l’albero
    • Storie tra i rami
  • Contatti
  • TRASPARENZA

Giovedì 19 giugno ore 18.00 Parco comunale di Maniago (PD) info e prenotazione:  https://www.molinorosenkranz.it/events/il-drago-dalle-sette-teste-a-teatro-sotto-gli-alberi/ Narrare in natura è diverso dal raccontare negli spazi al chiuso: le parole sono custodite dagli alberi, si fanno sorprendere dal vento, dalle nuvole, dal sole, dall’apparizione di un animale. Qui si intrecciano i racconti, avvolti […]

Il drago dalle sette teste | rassegna A teatro sotto gli alberi

Venerdì 20 giugno | ore 21.15 Monastero del Lavello, via Padri Serviti 1 – Calolziocorte (LC) rassegna I luoghi dell’Adda Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria: [email protected] , 0341 1691394, 353 4825325 In caso di pioggia, lo spettacolo sarà presentato nell’Oratorio di Rossini, in Piazza San Lorenzo 2 a Calolziocorte (LC) replica […]

Nilde. Una donna della Repubblica

DOMENICA 22 GIUGNO  ORE 21.00 Villaggio Foscato, Piazza Lino Grossi  NILDE Una donna della Repubblica di e con Monica Morini, musiche Claudia Catellani, regia Bernardino Bonzani, Teatro dell’Orsa. Spettacolo teatrale ispirato alla vita di Nilde Iotti. L’infanzia, la formazione antifascista, l’impegno per le donne e l’entrata in politica, l’amore con […]

Estate Popolare | I nostri appuntamenti

Awereness Campus con P()em | Supercultura

Sabato 7 giugno | ore 21.30 Festival della Lentezza Piazzale San Francesco, Parma (PR) La Terra è da sempre madre. Il legame fra la Terra e il femminile ha radici profonde e ci parla urgentemente nel presente. Da più di un secolo sono le donne a scandire, con la loro […]

Le ragazze salveranno il mondo | Festival della Lentezza

Il Teatro dell’Orsa al Festival Orticelli Ribelli

Domenica 25 maggio | ore 18.00 Chiostri di San Pietro –  Via Emilia San Pietro, 44c | Reggio Emilia Storie d’acqua a cura di Teatro dell’Orsa di e con Monica Morini musiche Gaetano Nenna  scenografie Franco Tanzi regia Bernardino Bonzani Fiabe antiche ci insegnano futuro, fiabe che hanno camminato nelle profondità della terra. Chi entra […]

La fonte incantata | Reggionarra

E con maggio arrivano le storie, tutto il lavoro seminato germoglia vivo tra scuole, piazze, strade, parchi, biblioteche. Reggionarra è città risvegliata, fatta di voci narranti, gesti, parole, pratiche di immaginazione, visione di invisibile, qui tutto è possibile. Con artiste e artisti, genitori, bambine e bambini dal 18 al 25 […]

Reggionarra 2025 | tutto è possibile

[email protected] 0522373466 – whatsapp 3342156870 N.B. Prelazioni dal 28/04 per bambini e bambine iscritti alle scuole comunali d’infanzia di Cavriago. REPLICA  GIOVEDI’ 15 MAGGIO ORE 10.00 GIARDINO PUBBLICO ARBOREA –  LA VECCHIA (RE)

Rodari in valigia | Aspettando Reggionarra al Multisala 900

Tredici pinocchie e un magiafuoco | estito del laboratorio di teatro 7-10 anni

Cuori di terra memoria per i sette fratelli Cervi  premio Scenario per Ustica  80°anniversario della Liberazione dal nazifascismo con lo spettacolo esce il libro 22 aprile ore 21.00 Teatro La Venere di Savignano sul Panaro (MO) 24 aprile ore 21.00 Teatro De André di Casalgrande (RE) 29 e 30 aprile ore 10.00 Teatro La Casa […]

Cuori di terra | 80°anniversario della Liberazione dal nazifascismo

Venerdì 11 aprile | Matinée scuole Teatro Ariosto di Reggio Emilia (RE) C’è una storia che da tremila anni continua a parlarci, ci interroga dal buio del tempo. Ci fa domande. Chi vogliamo essere? I Feaci, uomini che riconoscono l’antica legge di ospitalità, pronti ad accogliere altri uomini venuti dal […]

Il viaggio di Odisseo | Teatro Ariosto di Reggio Emilia

casa delle storie ok

 

Navigazione articoli

    • 1
    • 2
    • …
    • 46
  • Articoli meno recenti Articoli meno recenti

TeatrO dell’Orsa

Sede Operativa: Casa delle Storie

Via Sergio Beretti 24/d – 42123 Reggio Emilia

 

Tel 0522 595052
335 5413580

www.teatrodellorsa.com

[email protected]

CONTATTI
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e condizioni

© 2025 Teatro Dell'Orsa – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr