III^ edizione 2023
Festival a Basso Impatto Ambientale
IMMERSI IN NATURA
STORIE MUSICA TEATRO INCONTRI POESIA IN CAMMINO
ideazione e realizzazione Teatro dell’Orsa
Un tempo per seminare futuro, cucire cultura e natura, respirare l’aperto con azioni di felicità condivisa.
La terza edizione di PoetaTerra Festival vedrà la luce nel periodo settembre / ottobre 2023, con spettacoli, eventi di teatro, musica, arte, laboratori e incontri con poetesse e scrittrici.
PoetaTerra recupera legami, riaccende fiducia, apre a nuovi modi di convivenza. Invita ad esplorare nuovi modi di vedere e di immaginare. È cura per la persona e per lo sguardo.
In natura, il teatro prende forma di rito, mappa i territori del vivente, richiede la pratica dell’ascolto creativo, riconosce ed elabora il presente. Crea nuove abitudini, rigenera luoghi e contesti per promuovere la socialità. Il paesaggio non è cornice o sfondo ma è parte attiva di azioni di attraversamento, narrazione, ascolto. La cura e l’attenzione sul paesaggio diviene cura e attenzione della comunità per il vivente e per sé stessa.
Abbiamo una sola casa per vivere, questo nostro pianeta Terra da amare e proteggere. Cercare il teatro all’aria aperta, la bellezza e l’ascolto condiviso, il riconoscimento e il rispetto della natura, educa le bambine, i bambini, gli adulti allo stupore, alla poesia. Farlo insieme è azione che impollina di mistero, gioia e meraviglia.
Tra gli obiettivi
– focus su Cultura e Natura;
– temi ambientali secondo l’Agenda 2030;
Che cosa faremo
- Spettacoli teatrali ed eventi a basso impatto ambientale, che valorizzano il patrimonio naturale e invitano all’ascolto condiviso e al rispetto della diversità.
- Incontri con poetesse e scrittrici in natura aperti a tutti.
- Musica e ascolto tra gli alberi.
- Laboratori di poesia in cammino con sentieri facilitati e inclusivi.
- Laboratori artistici con materiali naturali e riciclati.
Storie e poesia per poeti bambini, per famiglie e nonni. Racconti che abbracciano la fiaba e il mito, attraversano la cultura popolare, abitano il patrimonio naturale intorno a noi.
Nelle fattorie merende e cene all’aperto, degustazione dei prodotti a km zero.
Il teatro è una fucina del sentire e del pensare. Fare cultura insieme alle persone che dedicano il loro impegno e il loro lavoro a preservare il territorio è un modo per generare futuro sostenibile e allungarci la vita.
Edizione 2021