II^ edizione
a Basso Impatto Ambientale
ideazione e realizzazione Teatro dell’Orsa
con il contributo del Comune di Reggio Emilia
in collaborazione con
Compagnia Circolabile e con Az. Agr. Biogold, Nonno Contadino Az. Agr. Beghetti, Api Libere Soc. Agr, La Collina Coop. Agr. e Centro Sociale Quaresimo
Un tempo per seminare futuro, cucire cultura e natura, respirare l’aperto con azioni di felicità condivisa. La seconda edizione di PoetaTerra vedrà la luce nel periodo settembre / ottobre 2022, con spettacoli, eventi di arte, musica, teatro, laboratori e incontri con poetesse e scrittrici. Poesia per poeti bambini, per famiglie e nonni. Storie che abbracciano il mito, si innestano nella cultura popolare, valorizzano il patrimonio naturale intorno a noi.
PoetaTerra mira a promuovere la valorizzazione della Strada della biodiversità come luogo da scoprire, conoscere, valorizzare e tutelare. Nelle fattorie sono previste merende e cene all’aperto, con degustazione dei prodotti a km zero. Il teatro è una fucina del sentire e del pensare. Fare cultura insieme alle persone che dedicano il loro impegno e il loro lavoro a preservare il territorio è un modo per generare futuro sostenibile e allungarci la vita.
Abbiamo una sola casa per vivere, questo nostro pianeta Terra da amare e proteggere. Cercare il teatro all’aria aperta, la bellezza e l’ascolto condiviso, il riconoscimento e il rispetto della natura, può educare le bambine, i bambini, gli adulti allo stupore, alla poesia. Farlo insieme è azione che ci impollina di mistero, gioia e meraviglia, con ricadute concrete sul territorio.
Tra gli obiettivi:
– realizzare il focus su Cultura e Natura;
– promuovere la consapevolezza dei temi ambientali secondo l’Agenda 2030;
illustrazione di Alessandro Sanna – la Terra respira – Lapis Edizioni
Edizione 2021