• Home
  • La Compagnia
  • Spettacoli
    • Teatro Adulti
      • Argonauti
      • Fatti di numeri
      • Fuochi
      • Questo è il mio nome
      • Pane e Rose
      • A Ritrovar le Storie
      • Giovanni Falcone: un Uomo
      • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
      • Cuori di terra
      • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
      • Nilde: una donna della Repubblica
      • Miti Infiniti
      • R60 Ballata operaia
      • Il vangelo visto da un cieco
      • Fole da Osteria
      • A lume di Racconto
    • Teatro Ragazzi
      • dai 3 anni
        • FIABE A COLORI – storie di pace e libertà
        • Pollicino
        • I musicanti di Brema
      • dai 5 anni
        • A Ritrovar le Storie
        • Miti di Meraviglia
        • La fonte incantata
        • C’era una volta un re… No! C’era una volta una principessa
        • Strambe Storie da Saki a Dahl
        • Prezzemolina sulla Torre
        • Il canto della terra
        • L’Acciarino magico
        • Rodarissimo
        • I viaggi di Gulliver
      • dagli 8 anni
        • Storia di Ba
        • Il viaggio di Odisseo
      • scuole medie e superiori
        • Fuochi
        • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
        • Piazza della Costituzione 139
        • Cuori di terra
        • Pane e Rose
        • Giovanni Falcone: un Uomo
      • dai 16 anni
        • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
  • Progetti Speciali
    • Gheto Stories
    • Racconti di ragazze ribelli coraggiose libere
    • Felice chi Legge! Il Teatro dei Libri
    • Prezzemolina sulla Torre
    • La casa delle storie
    • Trekking di Fiabe
    • Reggionarra
    • Cinebus
      • Prenotazioni Argobus
    • L’Alveare delle Storie
    • Lettini I racconti della Buonanotte
    • Nel mare di Odisseo
    • Parola di nonno, orecchio di bambino: il gioco dell’oca in caselle di vita
    • Conta che ti conto
    • I teatri di Paglia
    • Le Donne i cavalier l’arme gli amori
  • Formazione
  • BiblioEventi
  • Contatti
  • TRASPARENZA
  • Foto
  • ☼
  • Video
  • ☼
  • Calendario
Teatro Dell'Orsa
Menu
  • Home
  • La Compagnia
  • Spettacoli
    • Teatro Adulti
      • Argonauti
      • Fatti di numeri
      • Fuochi
      • Questo è il mio nome
      • Pane e Rose
      • A Ritrovar le Storie
      • Giovanni Falcone: un Uomo
      • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
      • Cuori di terra
      • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
      • Nilde: una donna della Repubblica
      • Miti Infiniti
      • R60 Ballata operaia
      • Il vangelo visto da un cieco
      • Fole da Osteria
      • A lume di Racconto
    • Teatro Ragazzi
      • dai 3 anni
        • FIABE A COLORI – storie di pace e libertà
        • Pollicino
        • I musicanti di Brema
      • dai 5 anni
        • A Ritrovar le Storie
        • Miti di Meraviglia
        • La fonte incantata
        • C’era una volta un re… No! C’era una volta una principessa
        • Strambe Storie da Saki a Dahl
        • Prezzemolina sulla Torre
        • Il canto della terra
        • L’Acciarino magico
        • Rodarissimo
        • I viaggi di Gulliver
      • dagli 8 anni
        • Storia di Ba
        • Il viaggio di Odisseo
      • scuole medie e superiori
        • Fuochi
        • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
        • Piazza della Costituzione 139
        • Cuori di terra
        • Pane e Rose
        • Giovanni Falcone: un Uomo
      • dai 16 anni
        • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
  • Progetti Speciali
    • Gheto Stories
    • Racconti di ragazze ribelli coraggiose libere
    • Felice chi Legge! Il Teatro dei Libri
    • Prezzemolina sulla Torre
    • La casa delle storie
    • Trekking di Fiabe
    • Reggionarra
    • Cinebus
      • Prenotazioni Argobus
    • L’Alveare delle Storie
    • Lettini I racconti della Buonanotte
    • Nel mare di Odisseo
    • Parola di nonno, orecchio di bambino: il gioco dell’oca in caselle di vita
    • Conta che ti conto
    • I teatri di Paglia
    • Le Donne i cavalier l’arme gli amori
  • Formazione
  • BiblioEventi
  • Contatti
  • TRASPARENZA
Home › Formazione

Formazione

Bando Giovani Narratori

giovani-2013-ss-06-671x240Anche quest’anno Reggionarra 2015 ha riproposto il bando riservato a giovani narratori che intendono sperimentare un percorso di formazione unito ad una esperienza collettiva di narrazione. Lo scopo del percorso è quello di promuovere e offrire opportunità formative, di scambio e confronto per giovani italiani e stranieri al fine di valorizzarne la creatività e le potenzialità narrative.

Attraverso il bando sono stati selezionati 10 giovani narratori che parteciperanno ad un corso di formazione che si terrà dal 20 al 24 maggio 2015 presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia, in occasione dell’evento Reggionarra (Reggio Emilia 23-24 maggio 2015).

Il corso di formazione sarà tenuto dagli attori e registi del Teatro dell’Orsa Monica Morini e Bernardino Bonzani con la regista e musicologa Antonella Talamonti, in collaborazione con il Laboratorio Teatrale G. Rodari, i Nidi e le Scuole d’Infanzia e Primarie e il Centro Internazionale Loris Malaguzzi.

Il corso si concluderà con la partecipazione ad una performance narrativa inserita nel programma ufficiale dell’evento.

Promotori dell’iniziativa sono il Comune di Reggio Emilia, l’Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia ed il Centro Internazionale Loris Malaguzzi, in collaborazione con le biblioteche cittadine.

Scopri di piu…


 

 

Laboratorio Teatrale con Rifugiati e Richiedenti Asilo

Laboratorio Teatrale con Rifugiati e Richiedenti Asilo

in collaborazione con Comune di Reggio Emilia

Cooperativa Dimora d’Abramo

Progetto Sprar

 Nel suo lungo errare sul Mediterraneo, Odisseo incontra esseri non più umani, solo il popolo dei Feaci gli porgerà l’ascolto e l’accoglienza sacra dovuta agli stranieri spinti dal mare. Il dovere dell’ospitalità verso lo straniero ci rende umani.

Come i Feaci incontriamo questi Odissei in viaggio, portatori di storie, di umanità.

 Il progetto di laboratorio teatrale si inserisce nei programmi di intervento per l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati a Reggio Emilia.

 L’intento è quello di promuovere e organizzare un’attività che attraverso i linguaggi espressivi del teatro riesca ad avvicinare i beneficiari alla cultura del territorio che abiteranno nei prossimi anni.

 Il teatro assume quindi una dimensione sociale, di cura della persona, oltre che di trasmissione di cultura.

 


 

Laboratorio ad alta voce

39221567327 Corsi di lettura espressiva
Il corso, si configura come un laboratorio, dove, attraverso la pratica e anche il confronto, si affinerà la sensibilità per  interpretare senso e atmosfere di un testo e leggerlo espressivamente, dopo aver investigato suoni e colori della parola e della voce.Per ulteriori informazioni vi preghiamo di contattarci: info

Laboratori di idee e lettura

_72589237327 Laboratorio di idee e letture per adulti.
Lo scopo del laboratorio è quello di di condividere le proprie letture o semplicemente ascoltare i suggerimenti proposti dagli esperti e dagli altri partecipanti.
Ogni serata, è dedicata ad un tema diverso.Per ulteriori informazioni vi preghiamo di contattarci: info

Piazza Costituzione 139
Laboratorio di cittadinanza e legalità

35802152b24 Le regole di un gioco chiamato vita. Storia della Costituzione calata nel quotidiano. Chi è un cittadino? Qual è il suo contrario? Ci piacciono le regole? Cosa significano le parole solidarietà e dignità? Molte delle risposte sono nascoste tra le pagine di avvincenti romanzi dalla narrativa al fantasy.
Il laboratorio nasce con l’intento di allenare i ragazzi alla consapevolezza della cittadinanza attiva.
Per alunni delle scuole medie e superiori.
Per ulteriori informazioni: orsa@teatrodellorsa.com
Alcuni immagini e video di laboratori realizzati vedi sito http://www.fondazionecoopsette.org/

Laboratorio Il cerchio delle storie

50953201afa Corsi di narrazione per adulti e lettori volontari
Il laboratorio nasce con l’intento di essere un percorso formativo rivolto ai genitori, insegnanti e mediatori culturali come opportunità e occasione di confronto e sperimentazione attorno al valore e il piacere di raccontare storie. Vuole essere un ulteriore modo per divenire protagonisti nel progetto partecipativo attraverso l’arte della narrazione.Per ulteriori informazioni vi preghiamo di contattarci: info

Laboratori creativi

___51639580252 Laboratori manuali cura di Franco Tanzi ispirati alle storie.
Costruzione di maschere, animali fantastici, teatri d’ombra, marionette, strumenti musicali, giocattoli antichi, acchiappasogni dei Nativi d’America

casa delle storie ok

News

5X1000orsaMF-1
5×1000 Teatro dell’Orsa
Alveare leggero - Copia
BANDO GIOVANI NARRATORI 2018 – VI° EDIZIONE
a-ritrovar-le-storie-1
A Ritrovar le storie
fuochi locandina
FUOCHI. Racconti di ragazze ribelli coraggiose e libere.
Locandina Notte dei racconti 2018_prampolini
La notte dei racconti
Questo è Castelnuovo
Questo è il mio nome
image (2)
ARGONAUTI alla ricerca del vello d’oro della dignità – Nuova produzione
locandVIVEREinternet
Giornata della Memoria – Vivere Ancora
42795e3b-2913-4331-b114-c2953f952021
C’ERA UNA VOLTA UN RE… NO! C’ERA UNA VOLTA UNA PRINCIPESSA

logo-regione-emilia-romagna1

Logo Provincia Reggio Emilia reggioemilia
TeatrO dell’Orsa | Via Freddi, 71 - 42123 Reggio Emilia | Tel/fax 0522 374110 – 335 5413580 | www.teatrodellorsa.com orsa@teatrodellorsa.com | Created by pulpcreations
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo nella navigazione si acconsente l’utilizzo dei cookie, in conformità con le vigenti leggi.Ok