• Home
  • La Compagnia
  • Spettacoli
    • Teatro Adulti
      • Argonauti
      • Fatti di numeri
      • FUOCHI
      • Questo è il mio nome
      • Pane e Rose
      • A Ritrovar le Storie
      • Giovanni Falcone: un Uomo
      • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
      • Cuori di terra
      • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
      • Nilde: una donna della Repubblica
      • Miti Infiniti
      • R60 Ballata operaia
      • Il vangelo visto da un cieco
      • Fole da Osteria
      • A lume di Racconto
    • Teatro Ragazzi
      • dai 3 anni
        • FIABE A COLORI – storie di pace e libertà
        • Pollicino
        • I musicanti di Brema
      • dai 5 anni
        • A Ritrovar le Storie
        • Miti di Meraviglia
        • La fonte incantata
        • C’era una volta un re… No! C’era una volta una principessa
        • Strambe Storie. Narratori coraggiosi
        • Prezzemolina sulla Torre
        • Il canto della terra
        • L’Acciarino magico
        • Rodarissimo
        • I viaggi di Gulliver
      • dagli 8 anni
        • Storia di Ba
        • Il viaggio di Odisseo
      • scuole medie e superiori
        • FUOCHI
        • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
        • Piazza della Costituzione 139
        • Cuori di terra
        • Pane e Rose
        • Giovanni Falcone: un Uomo
      • dai 16 anni
        • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
  • Progetti Speciali
    • Racconti alla luna – Estate 2018
    • Gheto Stories
    • Racconti di ragazze ribelli coraggiose libere
    • Felice chi Legge! Il Teatro dei Libri
    • Prezzemolina sulla Torre
    • La casa delle storie
    • Trekking di Fiabe
    • Cinebus
      • Prenotazioni Argobus
    • L’Alveare delle Storie
    • I lettini delle storie – reggionarra 2018
    • Nel mare di Odisseo
    • Parola di nonno, orecchio di bambino: il gioco dell’oca in caselle di vita
    • Conta che ti conto
    • I teatri di Paglia
    • Le Donne i cavalier l’arme gli amori
  • Formazione
  • BiblioEventi
  • Contatti
  • TRASPARENZA
  • Foto
  • ☼
  • Video
  • ☼
  • Calendario
Teatro Dell'Orsa
Menu
  • Home
  • La Compagnia
  • Spettacoli
    • Teatro Adulti
      • Argonauti
      • Fatti di numeri
      • FUOCHI
      • Questo è il mio nome
      • Pane e Rose
      • A Ritrovar le Storie
      • Giovanni Falcone: un Uomo
      • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
      • Cuori di terra
      • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
      • Nilde: una donna della Repubblica
      • Miti Infiniti
      • R60 Ballata operaia
      • Il vangelo visto da un cieco
      • Fole da Osteria
      • A lume di Racconto
    • Teatro Ragazzi
      • dai 3 anni
        • FIABE A COLORI – storie di pace e libertà
        • Pollicino
        • I musicanti di Brema
      • dai 5 anni
        • A Ritrovar le Storie
        • Miti di Meraviglia
        • La fonte incantata
        • C’era una volta un re… No! C’era una volta una principessa
        • Strambe Storie. Narratori coraggiosi
        • Prezzemolina sulla Torre
        • Il canto della terra
        • L’Acciarino magico
        • Rodarissimo
        • I viaggi di Gulliver
      • dagli 8 anni
        • Storia di Ba
        • Il viaggio di Odisseo
      • scuole medie e superiori
        • FUOCHI
        • Vivere ancora. Voci dal filo spinato
        • Piazza della Costituzione 139
        • Cuori di terra
        • Pane e Rose
        • Giovanni Falcone: un Uomo
      • dai 16 anni
        • Nudi. Le ombre della violenza sulle donne
  • Progetti Speciali
    • Racconti alla luna – Estate 2018
    • Gheto Stories
    • Racconti di ragazze ribelli coraggiose libere
    • Felice chi Legge! Il Teatro dei Libri
    • Prezzemolina sulla Torre
    • La casa delle storie
    • Trekking di Fiabe
    • Cinebus
      • Prenotazioni Argobus
    • L’Alveare delle Storie
    • I lettini delle storie – reggionarra 2018
    • Nel mare di Odisseo
    • Parola di nonno, orecchio di bambino: il gioco dell’oca in caselle di vita
    • Conta che ti conto
    • I teatri di Paglia
    • Le Donne i cavalier l’arme gli amori
  • Formazione
  • BiblioEventi
  • Contatti
  • TRASPARENZA
Home › 2018 › Senza categoria › Questo è il mio nome

Questo è il mio nome

Veronica

Sabato 30 Giugno Ore 21.00

presso Chiesa di S. Giorgio – Via Monte Grappa 14, 21020 Dumenza (VA)

Una finestra aperta su storie invisibili, un orecchio rovesciato su un canto che attraversa i mari e i deserti, uno spazio e un tempo per lasciare un segno. Da Senegal, Costa d’Avorio, Guinea, Mali, Nigeria, Gambia, sul palco si srotolano le orme di Odissei in viaggio. Storie incise nella polvere e nella carne,  scintille di memoria, passi protesi in avanti e occhi che guardano indietro.Con 5 attori rifugiati venuti dai  progetti di accoglienza. che oggi lavorano nel nostro Paese.

SCHEDA ARTISTICA : http://www.teatrodellorsa.com/questo-e-il-mio-nome/

2018 Senza categoria

 Articolo precedente

Felice chi legge – Polvere di Stelle

Articolo successivo 

COLPI DI SCENA 2018 – Strambe storie narratori coraggiosi

Related Articles

Racconti migranti. Argonauti: Tappe di un viaggio.
Selezione Interviste dal 2016 al 2018
Questo è il mio nome
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Cinebus

Rispondi Annulla risposta

casa delle storie ok

News

Il Fiore Azzurro
100 VOCI ALLA CASA DELLE STORIE
I viaggi di Gulliver
Filafiaba
Giornata della Memoria 2019
INAUGURA LA CASA DELLE STORIE
Racconti migranti. Argonauti: Tappe di un viaggio.
Selezione Interviste dal 2016 al 2018
Questo è il mio nome

logo-regione-emilia-romagna1

Logo Provincia Reggio Emilia
TeatrO dell’Orsa | Via Freddi, 71 - 42123 Reggio Emilia | Tel/fax 0522 374110 – 335 5413580 | www.teatrodellorsa.com orsa@teatrodellorsa.com | Created by pulpcreations
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo nella navigazione si acconsente l’utilizzo dei cookie, in conformità con le vigenti leggi.Ok